Generali contribuisce significativamente allo sviluppo e alla stabilità finanziaria dei Paesi in cui opera, ricoprendo un ruolo rilevante in una fase in cui i governi perseguono l’equilibrio tra crescita e welfare.
Le società italiane ed estere del Gruppo versano imposte sul reddito in base alle aliquote e alle norme fiscali previste dagli ordinamenti di ciascun Paese.
Nel 2016 abbiamo progettato e ideato un sistema di tax control framework per la rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali. Il framework, non ancora obbligatorio per gli operatori, si inquadra nell’ambito della cooperative compliance dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), e intende assicurare una corretta identificazione e un adeguato presidio dei rischi fiscali attraverso un approccio basato sull’analisi trasversale ai diversi processi aziendali, per prevenire o mitigare il rischio di incorrere in violazioni di norme di natura tributaria.
Il framework contempla cinque fasi:
- audit fiscale per identificare i processi aziendali rilevanti ai fini del presidio dei rischi e le norme rilevanti ai fini della loro gestione
- mappatura dei processi fiscali esistenti con i relativi rischi
- analisi di conformità fiscale dei processi
- analisi di adeguatezza dei processi
- definizione e implementazione delle azioni correttive a seguito di carenze individuate nelle due fasi precedenti.
€ 0,9 mld imposte
29,1% aliquota d’imposta effettiva consolidata
APPROFONDISCI:
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato di Gruppo 2016, p. 230
Come investitori istituzionali, contribuiamo allo sviluppo e alla stabilità finanziaria dei Paesi attraverso investimenti in titoli di Stato per circa € 174 miliardi, che rappresentano il 33% del totale dei nostri asset in gestione. Sosteniamo inoltre lo sviluppo dell’economia reale, anche attraverso investimenti in titoli obbligazionari di imprese (non bancarie) per circa € 70 miliardi.
€ 174 mld investimenti in titoli di Stato
€ 70 mld investimenti in titoli obbligazionari di imprese