Viviamo in tempi di volatilità, cambiamento e incertezza. In questo contesto, il nostro successo dipende dalla nostra capacità di promuovere l’engagement e l’empowerment delle nostre persone. L’engagement è la passione e l’energia che sostiene le nostre ali. Empowerment significa condividere responsabilità, informazioni e competenze a tutti i livelli. Quando combinati insieme, l’engagement e l’empowerment ci spronano a creare il nostro futuro e a perseguire l’eccellenza.Monica Possa
Group HR & Organization Director
- Misurando e promuovendo l’engagement
giugno 2015
Global Engagement Survey, prima tappa di un percorso volto a rendere Generali un luogo di lavoro ancora migliore
82% tasso di engagement
85% tasso di risposta
2016
oltre 330 azioni locali per rispondere alle specifiche opportunità di miglioramento emerse nei vari Paesi e società del Gruppo, di cui le più ricorrenti sono:
- migliorare la comunicazione
- promuovere l’empowerment e l’enablement per essere simpler, smarter, faster
- sviluppare una cultura orientata al cliente
giugno 2017
seconda edizione della Global Engagement Survey, ulteriore tappa fondamentale del nostro percorso di engagement e miglioramento continuo
In risposta al Global Engagement Survey abbiamo sviluppato in Italia il Progetto Giovani di Generazione Futura per mappare le competenze degli under 36 e per identificare le loro motivazioni, per delineare così percorsi di crescita. Sono state coinvolte 1.660 persone. A valle di una serie di prove, vengono restituiti feedback e suggerimenti per l’autosviluppo, cui segue la partecipazione al development center utile per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento.
Abbiamo lanciato in Svizzera il Roll-out empowerment, dove i nostri leader, dirigenti e dipendenti sono stati invitati a partecipare ad un workshop sul tema Empowerment & Enablement al fine di trovare nuove idee, condividere le best practice, definire le priorità e promuovere soluzioni attraverso critiche costruttive e discussioni.
- Creando e diffondendo un nuovo sistema di management globale
che doti i nostri manager di una forma mentis, delle competenze e degli strumenti necessari per gestire efficacemente le nostre persone e l’organizzazione
2016
- 11 focus group per meglio comprendere le capacità gestionali necessarie per promuovere l’empowerment
- 243 partecipanti con diversi profili (in termini di geografie, anzianità, genere, livello e esperienza professionale)
L’obiettivo è anche quello di definire una scuola di management che offra un programma di formazione manageriale coerente per tutti i nuovi manager del Gruppo.
- Promuovendo una cultura basata sulla performance
Vogliamo fornire a ognuna delle nostre persone l’opportunità di dialogare in modo strutturato con i propri manager sulle performance individuali rispetto a obiettivi predefiniti e di essere valutati regolarmente, in modo equo e trasparente. Sosteniamo lo sviluppo e l’impegno dei dipendenti per realizzare la nostra strategia di business, per creare una forza lavoro altamente performante e migliorare la nostra cultura del feedback.
2016
61% persone valutate*
2018
100% persone valutate secondo un framework comune a tutto il Gruppo
* Il dato si riferisce alle società del Gruppo pari a 64.447 dipendenti (87,4% del totale).
- Aumentando la diversità e l’inclusione
Ci impegniamo a valorizzare l’unicità delle persone e la diversità di pensiero riferita in particolare alle differenze generazionali, di genere e geografiche.
Vogliamo incrementare la diversità e migliorare l’inclusione per diventare un’organizzazione ancora più innovativa, capace di interpretare e comprendere i mutamenti in atto e trasformarli in opportunità di business.
2016
Sono state sviluppate diverse iniziative volte a valorizzare la diversità e l’inclusione:
- creazione di un network internazionale di colleghi finalizzato a facilitare un approccio alla diversità allineato e coerente e a promuovere un piano concreto di iniziative in tutto il Gruppo
- lancio del programma Breaking bias and building bridges, che ha coinvolto un ampio numero di HR internazionali sul tema dei pregiudizi inconsci e dell’impatto che essi hanno nei processi decisionali con un focus sui processi di selezione, gestione, promozione e performance management delle risorse
- adesione al progetto Alternanza Scuola-Lavoro, dedicato agli studenti italiani del 3° e 4° anno di Liceo e volto a valorizzare la connessione tra Generali e le nuove generazioni, accompagnando i ragazzi nella loro prima esperienza nel mondo del lavoro
- sponsorizzazione del progetto Imagine Bocconi, finalizzato alla creazione di idee innovative per Generali attraverso una competizione (hackathon) tra team di studenti Bocconi, provenienti da diversi master e di nazionalità diverse
- partecipazione attiva nell’organizzazione di Elle Active Forum, un’importante occasione di empowerment femminile, la cui prima edizione italiana si è tenuta a Milano e ha visto tra gli speaker, gli esperti, i coach e i partecipanti diverse persone del Gruppo
- nomina di Frédéric de Courtois a Group D&I Sponsor
2017
Ci impegniamo a proseguire nella valorizzazione delle diversità delle persone e nell’inclusione attraverso:
- introduzione di moduli formativi in tutti i programmi di formazione manageriale a livello di Gruppo con l’obiettivo di massimizzare il valore delle diversità, del teamwork e dell’inclusione
- lancio della seconda edizione del progetto Alternanza Scuola-Lavoro, con il coinvolgimento di più scuole e più funzioni aziendali
- lancio del progetto Imagine Bocconi con la partecipazione di studenti provenienti anche da università internazionali
- implementazione del D&I Colourful Program, programma finalizzato all’identificazione di progetti locali per creare consapevolezza e promuovere una cultura di diversità ed inclusione