1831
Nascono le Assicurazioni Generali Austro-Italiche a Trieste, culla ideale
per la sua storica vocazione commerciale ed internazionale, all’epoca primo
porto dell’Impero Austro-Ungarico
1851
Generali inizia la bonifica nella tenuta agricola di Ca’ Corniani (Venezia),
dove vengono poi istituiti l’ufficio del telegrafo, la scuola, il giardino d’infanzia
e le case per i braccianti. Nel 2009 la tenuta diventa un centro per la produzione
elettrica da biomasse
1880-1893
Esce il primo numero di Mittheilungen e Il Bollettino, riviste aziendali
in lingua tedesca e italiana per i dipendenti
1881-1890
Vengono avviate le attività nei rami infortuni e grandine
1898
Viene installata alla stazione Termini di Roma una macchina distributrice
di polizze infortuni per i viaggi ferroviari
1913
Viene emessa la prima polizza vita a favore del Ministro dell’Industria
1951
Assieme ai suoi dipendenti, Generali contribuisce finanziariamente alla
ricostruzione dopo l’alluvione del Polesine (Italia) e ospita nella propria azienda
agricola 100 bambini tra i 6 e i 12 anni provenienti dalle zone alluvionate
1994
Generali è il primo gruppo a lanciare in Italia
la vendita di prodotti assicurativi al telefono
per poi ampliarla in internet
2005
Viene pubblicato il primo Bilancio
di sostenibilità di Gruppo
2015-2017
Generali è stata inclusa tra le 50 aziende
più smart al mondo da MIT Technology Review
nel 2015 e nel Corporate Knights’ Global 100
Most Sustainable Corporations in the World
nel 2017